sabato 21 dicembre 2024

lunedì 16 dicembre 2024

Il lavoro del futuro


Grande partecipazione e interesse al convegno per studenti su orientamento, nuove professioni e intelligenza artificiale organizzato dalla prof. Ornella Scandella, a cui e' intervenuto anche un simpatico robot. 

martedì 3 dicembre 2024

Artigiano in Fiera 2024


Non è dicembre senza un giro all'Artigiano in fiera! Di corsa, con pochissimo tempo e tanti casini, in cui sono riuscita a vedere pochissimo ma almeno ci sono stata.

sabato 30 novembre 2024

L'Area Metropolitana tra continuità e innovazione


Sabato mattina di lavoro al Cam Garibaldi di Milano per il convegno "L'Area Metropolitana tra continuità e innovazione: idee per il futuro" in cui si è discusso di trasporti e politiche abitative.

sabato 16 novembre 2024

Colazione in Bicocca


Sabato mattina alla colazione di quartiere del Comitato Bicocca, dove si è discusso molto di politiche abitative.

lunedì 28 ottobre 2024

Giustizia Riparativa


Ad un incontro delle Acli Bicocca sul tema della Giustizia Riparativa. I relatori,  attivi nel carcere di Bollate, hanno spiegato l'importanza del percorso di consapevolezza da parte degli autori dei reati di ciò che hanno commesso e di come questo percorso ad un certo punto può essere utile che si incontri con le vittime del reato o di un reato analogo. Tutti hanno messo in evidenza come tutto ciò sia difficile, anche perché spesso chi è in carcere si sente vittima del sistema e vede solo la sua sofferenza, così da non riuscire a vedere la sofferenza degli altri. Questo si verifica ancora di più per chi, prima di commettere reati, è stato vittima lui stesso o ha vissuto in contesti culturali e sociali che non gli hanno fornito gli strumenti per comprendere il male. 
Tra i relatori c'era anche un detenuto che ha raccontato la sua storia e il suo percorso di comprensione,  espiazione, confronto con le vittime e restituzione alla società.


venerdì 11 ottobre 2024

Arte

 


Alla mostra di Domenica Regazzoni, una grande artista. Sono stata la bambina di un suo quadro: quando era agli inizi della sua attività mi ha ritratta sulla spiaggia di Sestri Levante in inverno. Una grande gioia incontrarla dopo tanti anni e tanta strada fatta!

giovedì 10 ottobre 2024

10 amori

 


Alla presentazione del nuovo album di Marco Masini.

sabato 5 ottobre 2024

venerdì 4 ottobre 2024

Aqua e Tera


Oggi alla presentazione del nuovo romanzo di Dario Franceschini.

domenica 15 settembre 2024

mercoledì 11 settembre 2024

Festa dell'Unità


Finalmente sono riuscita ad andare alla Festa dell'Unita'!
Stasera, tra le discussioni, c'era un interessante dibattito sul tema dei bambini e delle madri nelle carceri, con interventi di direttori, associazioni e operatori del settore. 

sabato 7 settembre 2024

Fuoricinema


Marcore', Schlein, Mastandrea, Bertolino e tanti altri a Fuoricinema. 

Si discuteva di film, di leggi sulla cultura e il diritto d'autore, di attualità, di ambiente, di diritti e molto altro. 

Bello!

mercoledì 17 luglio 2024

Pizza e cinema in Bicocca


Pizza e cinema con il Comitato Bicocca alla Bim. Un film tosto con Letizia Battaglia, in cui si parla della sua vita, della condizione delle donne, del desiderio di libertà e di affermazione ma anche di giornalismo, di mafia, di politica, della Sicilia. Ci sono le fotografie, il racconto delle fotografie, la difficoltà di fotografare anche il dramma e il dolore come forma di testimonianza e c'e' il racconto di ciò che non ha voluto fotografare perché troppo doloroso. C'è il racconto della mafia e di chi l'ha combattuta, i morti ammazzati per le strade e nelle campagne, Falcone e Borsellino, le manifestazioni di Palermo, la paura e la voglia di riscatto. Alla fine del film è intervenuto Nando Dalla Chiesa a raccontare Letizia Battaglia, la loro conoscenza e la storia di quegli anni.

martedì 25 giugno 2024

Il dopo voto


A Niguarda abbiamo fatto un'interessante analisi del voto delle elezioni europee e di cosa implica questo risultato positivo per il PD anche sui territori con il segretario del Pd Milano Alessandro Capelli.

venerdì 7 giugno 2024

L'evoluzione della Radio


Oltre agli apparecchi radiofonici, è interessante vedere come è cambiato l'ascolto della radio nel tempo, anche per l'arrivo di piattaforme diverse che offrono musica e programmi.



giovedì 6 giugno 2024

Tra le case popolari


Pomeriggio ad un incontro del Sunia con i candidati alle europee e i Comitati di Autogestione delle case popolari in Viale Ca Granda a Milano.

mercoledì 5 giugno 2024

mercoledì 22 maggio 2024

Tra Niguarda e Isola


Altra giornata di campagna elettorale per le elezioni europee insieme al candidato PD Fabio Bottero, tra il mercato di Niguarda e l'incontro del sindacato SUNIA all'Isola.

venerdì 17 maggio 2024

Abitare in Città


Questa mattina a Palazzo Reale per il convegno "Abitare in città", organizzato da Abitare Società Cooperativa per il suo 130esimo anniversario, a cui ha partecipato anche il sindaco di Milano Beppe Sala. In conclusione, aperitivo sulla terrazza con una fantastica vista sulle guglie del Duomo.

mercoledì 15 maggio 2024

Colazione elettorale

 


A Niguarda abbiamo aperto la campagna elettorale per le elezioni europee con una colazione elettorale.

mercoledì 8 maggio 2024

Mind

Questa mattina sono stata a Mind per un convegno sulla città a 15 minuti e su cosa è utile per le città del futuro.
Al di là del convegno, ci tenevo molto anche quest'anno a tornare a vedere come cambia il luogo che è stato di Expo, anche se sapevo che mi sarebbe stato complicato per tanti motivi.
Il luogo, però, a parte alcuni ex padiglioni oggi aziende già avviate, è ancora un enorme cantiere ovunque. Crescono qua e là bellissimi fiori, anche dentro le recinzioni dei cantieri. Ci sono le ranocchie in quelli che erano canali e oggi spesso sono fossi stagnanti con canneti.
L'albero della vita, luogo di luci e spettacolo, è un legno abbruttito e spoglio.
Il nuovo Galeazzi è una struttura imponente in mezzo al quasi niente. Ci sono qua e là degli spazi gioco (basket, scacchi).
Però, dalle tante auto parcheggiate nel sito, deduco che comunque l'area sia molto frequentata.

lunedì 15 aprile 2024

Intelligenza Artificiale


Questa mattina in Anci per l'ultimo corso di aggiornamento professionale dell'anno. Si parlava di intelligenza artificiale (argomento onnipresente negli ultimi mesi).

sabato 23 marzo 2024

Don Ciotti a Fa la cosa giusta


Un'altra mattina interessante a Fa la cosa giusta, con mostre e dibattiti. Protagonista della mattinata è stato Don Luigi Ciotti, che ha insistito sull'importanza di recuperare le relazioni e non solo le connessioni o la comunicazione perché abbiamo bisogno di relazioni ma le stiamo perdendo. Don Ciotti ha detto che la felicità - oggetto del dibattito - è sentirsi parte di qualcosa e non sentirsi messi da parte e ha insistito sull'importanza di sentire gli altri, di accogliere.
Don Ciotti si è soffermato sui poveri, sui sofferenti ma anche sui migranti, ricordando che i "morti in mezzo al mare sono la coscienza sporca dell'Occidente che ha tradito la sua storia" e non sa più accogliere.
Don Ciotti ha esortato più volte a mettersi in gioco, a farsi ancora più protagonisti perché- ha detto - "ci sono momenti della vita in cui tacere diventa una colpa e parlare è un dovere morale" e oggi il pericolo è l'indifferenza. Un discorso, quello di Don Ciotti, che vale per tutto e im particolare per le mafie che, nel nostro immanario, sono quelle di 30 anni fa e delle stragi mentre invece non sparano più ma sono più forti di prima perché hanno trovato altri modi di comandare.
Venendo all'attualità, Don Ciotti ha detto dovremmo parlare di pace e invece ci sono sempre parole di guerra: "la pace si costruisce creando giustizia sociale per tutti e non con la corsa agli armamenti", ha ricordato e poi ha contestato la legge 185 che sta passando in Parlamento e toglie controlli sulle armi ma sono solo poche associazioni a protestare per questo.
Don Ciotti ha ricordato anche problemi contingenti come la sanità pubblica e accessibile a tutti su cui non si investe e l'acqua potabile che è poco e le privatizzazioni incombono.
Finito l'incontro, Don Ciotti è stato a visitare alcuni stand, tra cui quello di Libera e colpiva per la sua disponibilità: si è fermato ad ascoltare chiunque volesse salutarlo o dirgli qualcosa, ha avuto sguardi, parole e silenzi per ciascuno. 

venerdì 22 marzo 2024

Fa la cosa giusta


Oggi alla Fiera Fa la cosa Giusta. Quest'anno il tema conduttore è ripreso dal Piccolo Principe. All'interno della fiera sono allestite molte mostre fotografiche belle e interessanti sulle città, sull'inquinamento, sulle donne, su come i migranti vivono le città europee, sul mare, sull'Africa, sui palestinesi, sui cammini. Oggi era la giornata delle scuole e in diversi stand si sono adoperati per coinvolgere bambini e ragazzi. Tra i dibattiti più partecipati della mattina c'era quello sulla pace con Matteo Zuppi. Zuppi ha detto che la pace ha bisogno di manutenzione continua e, nel corsi degli anni abbiamo delegittimato sempre più i soggetti manutentori. Oggi, secondo Zuppi, c'è bisogno di figure che guardano oltre i torti e le ragioni per arrivare alla pace: servono architetti di pace, servono grandi visioni ma per arrivarci non dobbiamo passare prima dentro un'altra guerra mondiale. Zuppi ha detto anche che serve saper far politica alta, che è il vero motivo per cui si è fatta l'Europa. In Europa serve politica e serve diplomazia, per Zuppi, mentre la guerra implica che uno vinca e uno perda. Zuppi ha poi tenuto il filo tra pace, giustizia e perdono. 

venerdì 8 marzo 2024

8 Marzo


Quest'anno più mai l'8 marzo è tornato ad essere giorno di lotta.

mercoledì 6 marzo 2024

Intelligenza artificiale e informazione


Questa mattina al Pirellone, dove si parlava di intelligenza artificiale e informazione (incontro valido per la formazione professionale obbligatoria). Sono emerse cose interessanti da parte di giornalisti e professori, mentre la politica è apparsa molto indietro e impreparata su questi temi.

lunedì 4 marzo 2024

Sustainable Water


La settimana inizia con un evento su sostenibilità, digitalizzazione e acqua nella sede del Gruppo CAP.

martedì 13 febbraio 2024

Milano e il PNRR


Serata all'incontro con il prof. Marco Leonardi e la Vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo, che hanno portato un importante contributo alla riflessione sui temi del PNRR e del futuro della città.

domenica 11 febbraio 2024

Capodanno Cinese


Non avendo potuto festeggiare il nostro Capodanno, sono andata a festeggiare quello cinese all'arco della Pace. Buon anno del Drago.

domenica 4 febbraio 2024

Bit 2024


Pausa pranzo all'apertura della Bit a guardare luoghi meravigliosi in cui non andrò mai. C'era un pienone che non si vedeva più da anni, soprattutto nei padiglioni italiani. C'era anche un ampio affollamento di politici per le tante inaugurazioni istituzionali. E finalmente sono tornati anche un po' di libretti in carta e solo volantini che indicano siti da cui scaricare le informazioni.

sabato 13 gennaio 2024

La ripresa dell'attività

 


L'attività del nuovo anno è cominciata con il convegno di Associazione Democratici per Milano sul futuro della città.